Piano Paesaggistico Regionale, approvate le prime disposizioni
Nella seduta di martedì 22 novembre, la Giunta Regionale ha preso atto ed approvato il “Catalogo e l’Atlante delle dichiarazioni di notevole interesse pubblico” che contengono, per l’intero territorio regionale, la perimetrazione, la descrizione e i riferimenti normativi di 269 aree ed immobili sottoposti a tutela.
—
PNRR Bando Architettura Rurale. Approvate le graduatorie definitive. 597 le domande finanziate.
Con Decreto Dirigenziale n. 127 del 9 dicembre 2022 sono state approvate le graduatorie definitive relative al Bando per la misura del PNRR Missione 1 (M1C3) - Misura 2 - "Rigenerazione di piccoli siti culturali, patrimonio culturale, religioso e rurale" - Investimento 2.2: "Protezione e valorizzazione dell'architettura e del paesaggio rurale".. Il Finanziamento complessivo superava i 72 milioni di euro.
—
PNRR Bando Architettura Rurale.
Con Decreto Dirigenziale n. 36 del 14 aprile 2022 (BURC N. 37 del 14 aprile 2022) è stato approvato il bando relativo alla misura del PNRR, relativo agli interventi di recupero della Architettura rurale.
Le risorse assegnate alla regione Campania sono pari a € 72.414.155,23.
Le domande, firmate digitalmente, vanno presentate dal 26 aprile 2022 al 20 maggio 2022.
—
PUC / Approvate graduatorie per i contributi ai Comuni per la redazione del Piano Urbanistico Comunale
Con Decreto Dirigenziale n. 119 del 7 dicembre 2022 sono state approvate le graduatorie definitive relative all'assegnazione dei contributi ai comuni fino a 50.000 abitanti, per la redazione dei Piani Urbanistici Comunali (Decreto Dirigenziale n. 69 del 18 luglio 2022).. Le somme erogate coprono il finanziamento per l’anno 2022 per € 250.000,00.
—
Promozione della qualità dell'architettura. Approvate le graduatorie
In relazione all’Avviso pubblico per la concessione di contributi per la promozione della qualità dell'architettura per l’Annualità 2022, con Decreto Dirigenziale n. 124 del 2 dicembre 2022 sono state approvate le graduatorie relative alle quattro linee di intervento previste. L’importo complessivo dei contributi erogati relativi alle 32 istanze ammesse a contributo è pari ad € 365.990,32.
—
La Campania tra i luoghi scelti dal Ministero della Cultura per il Festival dell’Architettura
La proposta presentata dalla Regione Campania al Bando nazionale Festival dell’Architettura II Edizione del Ministero della Cultura è stata ritenuta meritevole di approvazione aggiudicandosi il finanziamento previsto.
—
seminario a Napoli sulla pianificazione territoriale e urbanistica
a Napoli lunedì 5 dicembre 2022 dalle ore 15 l’Ordine degli Architetti PPC di Napoli e Provincia propone il seminario dal titolo Il processo e gli strumenti della pianificazione territoriale e urbanistica in Campania
—
Rigenerazione urbana. Approvate le graduatorie definitive
Con Decreto Dirigenziale n. 115 del 30 novembre 2022, sono state approvate le graduatorie definitive relative all’Avviso delle proposte di intervento da finanziare a valere sulle risorse MEF di cui alla Legge n. 145/2018 art. 1, comma, 134, s.m.i.. La dotazione finanziaria complessiva per l’annualità 2023 supera i 44 milioni di euro.
—
THE CITY PROJECT 0. Identità e attualità del progetto urbano contemporaneo / convegno internazionale a Parma
È in programma giovedì 1° e venerdì 2 dicembre, presso il Centro Congressi Sant’Elisabetta al Campus Universitario di Parma, il convegno internazionale “THE CITY PROJECT 0. Identità e attualità del progetto urbano contemporaneo. Il timone della Smart City e la strategia dei vuoti” organizzato da Università di Parma e Regione Emilia Romagna con la partecipazione della Conferenza delle Regioni, ANCE, ANCI e CNA Emilia Romagna.
—
Regi Lagni, presentazione del Masterplan
Venerdì 25 novembre alle ore 16, presso la Sala De Sanctis di Palazzo Santa Lucia, verrà presentato il Masterplan di risanamento idraulico e paesaggistico del bacino idraulico dei “Regi Lagni”, redatto all’interno del Contratto Istituzionale di Sviluppo “Da Terra dei fuochi a Giardino d’Europa”.
—
Congresso nazionale INU. Campania protagonista
Si è tenuto a Bologna, dal 17 al 19 novembre 2022, il 31° Congresso Nazionale dell’Istituto di Nazionale di Urbanistica, dove per la prima volta la Regione Campania ha partecipato in qualità di Ente Associato. Tema del Congresso una proposta di riforma della legge urbanistica nazionale.
—
una casa dell’architettura nella Campania felix. Convegno a Carditello
Giovedì 24 novembre 2022 con inizio alle 9 30, si terrà presso la Reggia di Carditello il primo appuntamento del ciclo di seminari di Architettura rientranti nel progetto “Riciclo fisico e simbolico del paesaggio della Piana del Basso Volturno: dal degrado alla bellezza” promosso da Agrorinasce, Fondazione Real Sito di Carditello, Consorzio Generale di bonifica del Bacino Inferiore del Volturno, Ordine degli Architetti della Provincia di Caserta e finanziato dalla Regione Campania.
—
visioni per Afragola, un convegno e una mostra sulla rigenerazione urbana
Mercoledì 23 novembre 2022 alle 11 30 presso la stazione TAV di Afragola si terrà l’iniziativa Visioni per Afragola-Rigenerazione urbana e nuovi paesaggi per l’area metropolitana, che si inquadra nell’ambito della seconda edizione di Afragola Film Festival – Al di là della Visione. Dopo una serie di relazioni iniziali parteciperò ad una tavola rotonda sui temi della rigenerazione urbana legati al territorio di Afragola.
—
XXXI congresso INU / La riforma urbanistica e una nuova legge di principi per il governo del territorio
Si svolgerà dal 17 al 19 novembre prossimo a Bologna presso DumBo (Distretto urbano multifunzionale di Bologna) il XXXI Congresso dell’Istituto Nazionale di Urbanistica, dal titolo "La riforma urbanistica e una nuova legge di principi per il governo del territorio", che propone un progetto che punta a rilanciare il processo di riforma del governo del territorio
—
PUC / 154 richieste di contributi dai Comuni
In relazione all’Avviso pubblico per la concessione di contributi ai comuni per sostenere la redazione del Piano Urbanistico Comunale (Decreto Dirigenziale n. 69 del 18 luglio 2022), sono pervenute 154 richieste.
—
Fitti 2021: nuova apertura della Piattaforma per aggiornamenti IBAN
Sarà riaperta la Piattaforma Bando Fitti 2021, per i beneficiari per i quali il pagamento del contributo non è andato a buon fine, al fine di consentire la rettifica dell'IBAN e la ri-emissione del mandato di pagamento. Sarà possibile collegarsi da martedì 15 novembre alle ore 10:00 fino a giovedì 24 novembre alle ore 16:00.
_
Promozione della qualità dell'architettura: 33 i progetti presentati
Il 31 ottobre 2022 è stato l’ultimo giorno per presentare domanda per l’Avviso pubblico per la concessione di contributi per la promozione della qualità dell’architettura per l’anno 2022: sono 33 i progetti presentati suddivisi nelle quattro linee d’intervento. A breve inizierà la procedura di valutazione.
—
Casoria, convegno di presentazione progetti PICS
Venerdì 11 novembre 2022 alle 16 30 presso la Biblioteca Mons. Mauro Piscopo di Casoria, verranno presentati i progetti previsti dal Programma Integrato per una Città Sostenibile (P.I.C.S.) di Casoria, finanziato per circa 13 milioni di euro dalla Regione Campania attraverso l’Asse 10 del PO FESR 2014/2020.
—
Alloggi ERP: oltre 31.000 le domande presentate
Il 31 ottobre 2022 è stato l’ultimo giorno per presentare domanda per l’inserimento nell’Anagrafe del Fabbisogno Abitativo e nelle relative graduatorie degli aventi diritto all’assegnazione di alloggi ERP per l’anno 2022: sono oltre 31.000 le domande pervenute. La provincia di Napoli detiene quasi il 70% delle domande, segue Salerno con il 18% circa, poi Caserta con poco meno del 6%, Avellino poco meno del 5% e Benevento poco meno del 2% circa.
_
Fitti 2021: aggiornamenti
Si sono concluse le operazioni per l’accredito nei confronti delle 28.500 istanze ammesse a contributo, per un importo pari ad oltre 26 milioni di euro, presso gli istituti bancari indicati dai beneficiari. A breve verrà pubblicato l’elenco dei pagamenti che non sono andati a buon fine. Sono in corso le procedure di verifica per l’accredito di queste somme e la ri-emissione in tempi rapidi dei mandati di pagamento.
_