PINQuA/si inaugura il cantiere di aquilonia
In occasione della inaugurazione del cantiere del progetto PINQuA a Carbonara di Aquilonia, lunedì 17 marzo con inizio alle ore 11, presso la Casa della Cultura ad Aquilonia si terrà un convegno di presentazione degli interventi del Programma riferito alle aree interne della Campania.
L’incontro, moderato dal giornalista Generoso Picone, sarà aperto dai saluti di Antonio Caputo Sindaco di Aquilonia, Michele di Maio Sindaco di Calitri, Oscar Imbriaco Sindaco di Laviano e David Lebro Presidente ACER.
Seguiranno gli interventi di Angelo Maria Pirone RUP PINQuA Irpinia, Marella Santangelo Direttrice DIARC, Adele Picone Docente DIARC/Responsabile Progetto PINQuA per il DIARC e Vincenzo Tenore Progettista PINQuA Aquilonia.
A Bruno Discepolo Assessore regionale al Governo del Territorio saranno affidate le conclusioni del Convegno.
Come noto, la Regione Campania con l’ACER (Agenzia Campana per l’Edilizia Residenziale) ha partecipato al Programma Innovativo nazionale per la Qualità dell’Abitare (PINQuA), promosso dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e dal Ministero della Cultura, nel novembre 2020 e finanziato con i fondi del PNRR.
L’Assessorato al Governo del Territorio regionale ritenne il Bando coerente con la propria azione sul territorio, relativamente al tema della riqualificazione urbana e delle politiche abitative pubbliche, facendosi carico di coordinare una autonoma proposta di finanziamento, articolata in tre progetti dislocati in aree diverse della regione che dessero il senso di una continuità programmatica e di sperimentazione progettuale su territori oggetto di specifici interventi regionali.
I tre progetti individuati si collegano alla tematica dell’abitare e sono localizzati nell’area del Masterplan del Litorale Domitio-Flegreo, su un quartiere di edilizia pubblica di Napoli costruito nell’immediato dopoguerra, il Rione San Gaetano a Miano, e un intervento sperimentale di Housing nelle Aree Interne in alcuni dei Comuni coinvolti nella SNAI Alta Irpinia.
Le proposte sono state elaborate con la collaborazione dei territori interessati e dell’ACER, avvalendosi del coinvolgimento di gruppi progettuali qualificati, e con il supporto del Dipartimento di Architettura di Napoli (DIARC) e della SUN Vanvitelli.
I tre progetti furono finanziati dal Ministero per un valore complessivo di 45 milioni di euro, cui si sono aggiunti ulteriori 40 milioni di euro messi a disposizione dalla Regione Campania.