Piattaforma Telematica per l’Edilizia Residenziale Pubblica
La Piattaforma Telematica è stata prevista dall’articolo 4 del Regolamento regionale 28 ottobre 2019, n. 11 e ss.mm.ii. per gestire: l’Anagrafe del Fabbisogno Abitativo (censimento dei cittadini in possesso dei requisiti per l’accesso all’Edilizia Residenziale Pubblica); l’Anagrafe del patrimonio abitativo ERP (banca dati degli alloggi ERP esistenti o in fase di realizzazione); l’Anagrafe dell’utenza (banca dati degli assegnatari e dei conduttori di alloggi ERP).
Osservatorio regionale sulla casa
L'Osservatorio regionale sulla casa, istituito ai sensi dell’art. 5 del Regolamento regionale 28 ottobre 2019, n. 11 e ss.mm.ii., compie studi e analisi per l'elaborazione dei programmi regionali riguardanti l'Edilizia residenziale, formula alla Giunta regionale proposte anche normative inerenti al comparto dell'Edilizia residenziale, valuta i dati e le proposte formulate dai Comuni, esprime parere obbligatorio e non vincolante sui piani di alienazione del patrimonio ERP.
bandi sostegno ai fitti
Le misure di sostegno al fitto dell’abitazione principale rappresentano un tassello fondamentale nella politica per il diritto alla casa. Sull’Avviso pubblico emanato per l’anno 2021 sono pervenute circa 38 mila domande. Con un finanziamento di 26 milioni di euro è stato possibile erogare un contributo ad oltre 28 mila cittadini campani.
abitare sostenibile
case sicure in ambienti rigenerati
Un programma di interventi per il diritto alla casa, la riqualificazione delle periferie, la messa in sicurezza e l'efficientamento energetico del patrimonio edilizio con evidenti risvolti anche sotto il profilo del rilancio di un comparto produttivo strategico: quello delle costruzioni, con tutto il proprio indotto.
schema tipo contratto di locazione alloggi ERP
Con Decreto Dirigenziale n. 20 del 9 marzo 2023 è stato approvato lo Schema Tipo di Contratto di locazione per gli alloggi di edilizia residenziale pubblica (ERP) redatto ai sensi dell’art. 18 del Regolamento n.11/2019.
acer
Con la nascita dell’Agenzia Regionale ACER si punta a garantire a tutti l’accesso ad alloggi adeguati, sicuri e sostenibili, contesti urbani vivibili, riduzione dei consumi di energia e di suolo, riduzione dell'inquinamento, valorizzazione del verde urbano con programmi di rigenerazione urbana, edilizia sociale ed erogazione di contributi ai cittadini per il sostegno all'affitto.