seminario INU sulle politiche abitative
Giovedì 7 marzo 2024 con inizio dalle ore 16 si terrà il seminario online "Rigenerare i territori attraverso l'abitare", il terzo del ciclo organizzato dall'Istituto Nazionale di Urbanistica "Politiche per la casa accessibile: problemi e proposte".
presentazione del nono rapporto sulle città
Mercoledì 6 marzo 2024 con inizio dalle ore 16, presso l’Aula Andriello del DIARC si terrà la presentazione del nono rapporto sulle città di Urban@it Centro Nazionale di studi per le politiche urbane “Le città e i territori del Pnrr. Attori, processi e politiche”.
"Forma Urbis Neapolis"/convegno di presentazione del libro
Mercoledì 28 febbraio 2024 alle 16:30, presso l’Aula Magna del Rettorato dell’Università Federico II di Napoli, (Corso Umberto I,40), si terrà la presentazione del volume “Forma Urbis Neapolis. Genesi e permanenza del disegno della città greca” (ed. arte’m) di Alfredo Buccaro, Alfonso Mele e Teresa Tauro. Il libro e la mappa digitale sono stati realizzati con il contributo della Legge Regionale 19/2019 “Legge per la promozione della Qualità dell’Architettura” avviso pubblico annualità 2022.
paesaggio e territorio, convegno a Nola
Giovedì 15 febbraio 2024 con inizio alle 15, presso il Museo Storico Archeologico di Nola, si terrà un incontro di studi dal titolo “Paesaggio e territorio_Tra strategie e regole”. L’incontro è organizzato dall’Ordine degli Architetti P.P.C. di Napoli e Provincia.
il ruolo dei Masterplan nelle trasformazioni territoriali/convegno ad Avellino
Giovedì 1° febbraio 2024 con inizio alle 16, presso la sede di Confindustria ad Avellino, si terrà un incontro di studi dal titolo “Governare le trasformazioni dei territori in trasformazione: il ruolo dei Masterplan”. L’incontro, inquadrato nell’ambito delle attività del Master di II livello ARĺNT del DIARC.
"Napoli greca. alla scoperta della città antica"/presentazione del libro di Teresa Tauro
Mercoledì 31 gennaio 2024 alle 18, presso la libreria Feltrinelli di Napoli, via Santa Caterina a Chiaia 23, si terrà la presentazione del volume “Napoli Greca. Alla scoperta della città antica” di Teresa Tauro. Il libro è realizzato con il contributo della Legge Regionale 19/2019 “Legge per la promozione della Qualità dell’Architettura” avviso pubblico annualità 2021.
creatività urbana-street art/stanziati 200mila euro
Con la Legge Regionale 26 aprile 2023 n. 3 “Disposizioni per la conoscenza, il sostegno e la valorizzazione della creatività urbana street art, writing e muralismo”, la Regione Campania ha deciso di riconoscere, sostenere e valorizzare la creatività urbana, per la forte capacità comunicativa e di impatto sul territorio, contribuiscono a riqualificare e a rigenerare, anche in chiave culturale e sociale, luoghi e beni urbani. Vengono destinati annualmente 200.000 di contributi per progetti di conoscenza, sostegno e valorizzazione, nonché per il Premio annuale “Creatività Urbana”
—
pozzuoli in trasformazione/nasce agro-urban center
Giovedì 21 dicembre 2023 si terrà l’inaugurazione dell’Agro-Urban Center della città di Pozzuoli, presso il quartiere di Monterusciello. La nascita degli Urban center come luogo di discussione e confronto sulle trasformazioni urbane costituisce uno delle iniziative sostenute dalla Legge regionale 19/2019 per “Promozione della Qualità dell’Architettura in Campania”. Seguirà un convegno sulle principali trasformazioni in corso nella città e la presentazione del Concorso “RE_Think Licola”.
alfonso femia, architettura in un altro modo/lectio magistralis al DIARC
Giovedì 14 dicembre 2023, alle 15 presso l’Aula Magna di Palazzo Gravina, sede del DIARC, Alfonso Femia di Atelier(s) Alfonso Femia terrà una Lectio Magistralis, dal titolo Architettura in un altro modo.
Moderno Mediterraneo. Gio Ponti, Piero Bottoni
Il 13 dicembre 2023 a partire dalle ore 9.30 presso l’Università degli Studi di Salerno, Aula delle Lauree “Vito Cardone”, Edificio E1 Campus Universitario di Fisciano, si terrà la Giornata di Studi “Moderno Mediterraneo. Gio Ponti, Piero Bottoni”, dedicata ai due noti architetti milanesi, di origine e formazione, che furono interpreti della modernità e protagonisti della cultura architettonica del Novecento
complesso di san leucio/giornata di studio
Martedì 5 dicembre 2023 con inizio alle 9 30, presso l’Aula Magna del Dipartimento di Economia a Capua, si terrà un Convegno di Studi dal titolo Cultura imprenditoriale e storia d’impresa per il complesso di San Leucio.
centro storico di napoli/convegno sul sito UNESCO
Mercoledì 22 novembre 2023 alle 16 30, presso la Chiesa di Santa Maria della Colonna · a Napoli, si terrà il convegno dal titolo UNESCO: Dal Grande progetto UNESCO al Piano di Gestione: le Attività del Comune.
Legge per la promozione della qualità dell'architettura/ approvate le graduatorie, tutte finanziate le richieste
Con Decreto Dirigenziale n. 745 del 16 novembre 2023 sono state approvate le graduatorie relative all’Avviso pubblico per la concessione di contributi per la promozione della Qualità dell’architettura per l’anno 2023. Sono state finanziati 45 progetti per un importo complessivo di € 541.301,50.
—
la regione campania ad urbanpromo2023
Anche quest’anno la Regione Campania sarà presente alla iniziativa urbanpromo2023_progetti per il paese (Firenze 7-10 novembre 2023) con un proprio video di presentazione dei progetti in corso di rigenerazione urbana e la partecipazione ad un dibattito sulle politiche abitative.
Legge per la promozione della qualità dell'architettura/ 47 le domande di finanziamento pervenute
Entro il termine ultimo del 16 ottobre 2023 sono state presentate 47 domande di richieste di finanziamento per l’Avviso pubblico per la concessione di contributi per la promozione della Qualità dell’architettura per l’anno 2023. E’ in corso la procedura di valutazione.
—
premiazione In/Architettura 2023
Martedì 24 ottobre 2023 si terrà, presso La Fondazione Ezio De Felice di Napoli, la cerimonia di premiazione di IN/ARCHITETTURA 2023, iniziativa quest’anno condivisa con la Regione Campania. I premi IN/ARCHITETTURA selezionano e premiano le migliori opere realizzate da architetti italiani sul territorio regionale negli ultimi cinque anni
Open House Napoli/al via la quinta edizione
Torna da venerdì 20 fino a domenica 22 ottobre 2023 OHN - Open House Napoli, il festival che apre le porte della città per accogliere il pubblico in spazi e luoghi di straordinario valore architettonico, spesso inaccessibili. Il festival è realizzato con il contributo della Legge Regionale 19/2019 “Legge per la promozione della Qualità dell’Architettura” avviso pubblico annualità 2022
PUC e rigenerazione urbana/convegno a nocera inferiore
Mercoledì 18 ottobre 2023, presso la Sala Polifunzionale della Galleria Maiorino di Nocera Inferiore si terrà il Convegno “Dal Puc alla rigenerazione urbana. Aree industriali, riconversione del tessuto edificato” promosso dalla Città di Nocera Inferiore e Ance AIES Salerno, con il patrocinio della Regione Campania e della Provincia di Salerno.
—
Lost Landscapes/Convegno AIAPP a Napoli
L’AIAPP - Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio - ospiterà a Napoli l’Assemblea Generale annuale di IFLA Europe - International Federation of Landscape Architects Europe - a cui parteciperanno i delegati di 34 paesi europei. L’Assemblea sarà affiancata da un Convegno Internazionale che si terrà nelle giornate del 12 e 13 ottobre prossimi al Complesso SS. Marcellino e Festo – Largo S. Marcellino a Napoli.
—
CA23_territori plurali, parigi 2 - 4 ottobre/ conferenza stampa di presentazione al Grenoble
Venerdì 29 settembre alle ore 12 presso l’Istituto Francese di Napoli, si terrà la conferenza stampa di presentazione delle attività di internazionalizzazione del Festival di Architettura CA23_territori plurali, che si svolgerà a Parigi dal 2 al 4 ottobre 2023.